Aula Studio Borges @ Bologna Attiva
L’Aula studio Borges @ Bologna Attiva è un nuovo spazio di prossimità situato all’interno del Capannone Officina di DumBO. Nata a fine dicembre 2021 dalla collaborazione tra Comune di Bologna, DumBO – Open Event, Fondazione per l’Innovazione Urbana e Università di Bologna nell’ambito del progetto Bologna Attiva, si sviluppa in continuità con la prima sperimentazione della sala studio Borges Pop Up e con l’obiettivo di offrire una risposta concreta ai bisogni espressi dalla comunità studentesca della città sullo sviluppo di servizi innovativi di prossimità. Abbiamo raggiunto Sara Morroi e Iolanda Infante.
Perché una nuova aula studio e perché ce n’era bisogno?
Bologna è forse la città universitaria per eccellenza in Italia. Il suo prestigioso Ateneo richiama studenti da ogni regione della penisola, e questo ha sempre reso necessaria la presenza di luoghi tranquilli in i giovani fuorisede e non possano dedicare ore proficue allo studio e alla preparazione degli esami.
Fortunatamente, la città dispone di diverse biblioteche e spazi volti a questo scopo, ma si sentiva la forte necessità di dare questa opportunità anche a tutti quei giovani che gravitano nelle periferie, nel nostro caso nel quartiere Porto – in forte riqualificazione – che ha sempre visto la biblioteca Borges come unico punto di riferimento. Biblioteca della quale l’aula porta il nome e con cui siamo onorati di collaborare nell’ambito del progetto Bologna Attiva e con cui condividiamo lo scopo di dare un più ampio spettro di possibilità ai giovani studenti.
In cosa si differenzia e quali sono i servizi che offre?
L’Aula Studio Borges@Bolognattiva si differenzia già solo per quanto concerne l’ubicazione. Ci troviamo all’interno di DumBo, una realtà multifunzionale all’interno della quale gli utenti possono interagire con tante iniziative stimolanti: mostre, eventi culturali, concerti, festival culinari o legati al vintage e all’usato ecc; e usufruire allo stesso tempo di spazi di svago, come il bistrot o l’area relax che da poco è stata abbellita con una meravigliosa parete verde, frutto della collaborazione con Senape Vivaio Urbano. Il tutto in un ambiente giovanile e inclusivo, adatto anche alle famiglie e aperto a chiunque.
Oltretutto, la nostra aula offre soluzioni diverse a seconda delle esigenze. Abbiamo sia comuni postazioni singole, con ampie scrivanie e comode sedute, sia postazioni DAD con pannelli che permettono una maggiore privacy, soprattutto per chi ha bisogno di dedicarsi a lezioni o call online; a queste si aggiunga poi la presenza di uno spazio per lavori di gruppo completamente chiuso, all’interno del quale gruppi di studenti possono ritrovarsi per progetti di lavoro e collaborare insieme indisturbati.
Inoltre, da poco abbiamo dato il via a un nuovo servizio, grazie al quale gli studenti possono prendere in prestito una o più letture tra una rosa di proposte curata ad hoc dalla Biblioteca Borges. Ancora, sempre grazie alla collaborazione con il settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna a breve sarà anche possibile consultare online il catalogo di tutte le biblioteche del polo bolognese, direttamente da una postazione che verrà installata nell’aula.
Come sono i feedback arrivati finora da chi frequenta la biblioteca?
Molto positivi! Gli studenti apprezzano in particolare l’ambiente rilassato, giovanile e vivace, la comodità per chi abita in zona di non dover per forza recarsi in centro per studiare. Ma non solo: alle persone piace la possibilità di godere di aria condizionata e distributore di acqua (rigorosamente da utilizzare per le borracce, così da evitare sprechi); piccoli servizi che rendono la permanenza in aula molto più gradevole.
Essendo questo un servizio giovane, ci sono ancora tante cose da perfezionare, e anche quando ci è stato fatto presente qualcosa da migliorare o ci è stata riferita un’idea, è sempre stato fatto con l’interesse di rendere l’aula studio più accogliente. Ognuno di questi suggerimenti viene sempre ben accolto, dal momento che per noi è fondamentale mantenere un dialogo vivo e aperto con i nostri utenti, al fine di fornire loro un servizio di qualità.
L’aula studio si inserisce all’interno di un processo di riqualificazione dell’area. Qual è il valore aggiunto di studiare in un’aula studio all’interno di DumBO?
DumBO è uno spazio multifunzionale che dà occasione ai nostri utenti di interfacciarsi con ambienti stimolanti in grado di arricchire chi ne entra in contatto. Ci sono poi tanti spazi che vengono utilizzati per eventi culturali e non, che permettono e promettono divertimento e arricchimento.
E, cosa ancora più importante e obiettivo di molte iniziative che gravitano intorno a DumBO, alla base del nostro progetto c’è il forte desiderio di creare un ambiente di aggregazione per i residenti del quartiere. Perché come diceva la grande Hannah Arendt: “[…] è la grande grazia della compagnia che rifà del solitario un tutto intero, salvandolo dal dialogo della riflessione in cui si rimane sempre equivoci, e ridandogli l’identità che gli consente di parlare con l’unica voce di una persona non scambiabile”.
Intervista di Silvia Santachiara. L’aula studio Borges @ Bologna Attiva è aperta ogni giorno dalle 10 alle 20; mercoledì e giovedì fino alle 24 (prenota il tuo posto qui).