fbpx
 
4892
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-4892,qode-social-login-1.1.2,qode-restaurant-1.1.1,stockholm-core-1.0.7,select-theme-ver-5.1.1,ajax_fade,page_not_loaded,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Fondazione Innovazione Urbana

Officina – Bologna Attiva

 

Un coworking, un’aula studio e diversi servizi di prossimità per studenti, percorsi di accompagnamento professionale, di mutualismo e attività culturali e di comunità.

 

Il progetto si chiama Bologna Attiva – Officina metropolitana per il nuovo lavoro, il mutualismo e l’economia collaborativa – ed è un progetto di rigenerazione umana, urbana e sociale basato su una collaborazione inedita, che vede lavorare insieme realtà pubbliche, private e comunitarie con l’obiettivo di creare uno spazio di lavoro, di studio, di attività culturali e di dialogo aperto tra comunità, professionisti e studenti, sperimentando pratiche innovative di riutilizzo di parte di un’area che rappresenta per il territorio e i cittadini un’importante opportunità di trasformazione urbana e di risposta a nuovi bisogni. 

Abbiamo raggiunto Chiara Faini, coordinatrice dei progetti culturali di Fondazione Innovazione Urbana, Giuseppe Seminario, community manager e Elisabetta Caruso, agente di prossimità del Quartiere Porto-Saragozza.

 

 

Il vostro lavoro si inserisce in una prospettiva ampia delle politiche Urbane. Quali basi avete creato e qual è l’obiettivo? 

Bologna Attiva ha come obiettivo lo sviluppo all’interno dell’ex Scalo Ravone (e del distretto DumBO) di un nuovo polo cittadino in grado di mettere in relazione conoscenza, innovazione, benessere e cultura. 

Sebbene il progetto nasca nell’ottica dell’uso temporaneo degli spazi del distretto, Bologna Attiva si inserisce pienamente nella prospettiva di lungo periodo di Bologna Città della Conoscenza, che pone le basi per la creazione di un ecosistema cittadino integrato in cui scienza, sapere ed innovazione diventano driver di cambiamento cittadino nonché volano di sviluppo, attrazione di talenti, inclusione e trasformazione urbana in grado di guidare la città verso processi di transizione digitale, economica, ambientale.

Il quadrante nord-ovest della città diventerà oggetto di importanti interventi di rigenerazione urbana ed ambientale, che verranno realizzati grazie ai fondi PNRR. Nello specifico, sull’ex Scalo Ravone l’obiettivo è la creazione di un nuovo polo dedicato all’innovazione sociale e culturale, progettato nell’ottica di potenziare e ulteriormente ampliare le esperienze in atto di DumBO e Bologna Attiva. 

È in questa cornice che a partire da giugno 2021 Bologna Attiva ha attivato all’interno dei suoi spazi processi innovativi di rigenerazione urbana e sociale, di prototipazione di servizi e strumenti dedicati al nuovo lavoro e alle nuove forme di intraprendere, in un’ottica orientata all’innovazione sociale e culturale, al mutualismo ed all’economia collaborativa: una struttura generativa e rigenerativa di collaborazione, cooperazione e sperimentazione tra imprese, associazioni, creativi, studenti, cittadini. 

 

Quale è stato il percorso per arrivare a oggi e cosa vedete domani? 

Bologna Attiva è un progetto sviluppato dalla Fondazione per l’Innovazione in collaborazione con Open Event e grazie al fondamentale sostegno del Comune di Bologna e dell’Università di Bologna. Il progetto ha ottenuto un finanziamento nell’ambito Programma regionale delle attività produttive grazie al quale dall’estate del 2021 sono iniziati i lavori di riqualificazione del capannone Officina, che ospita oggi un coworking, un’aula studio e diversi servizi di prossimità per studenti, percorsi di accompagnamento professionale, di mutualismo e attività culturali e di comunità.  Nell’immediato, la sfida è continuare a sviluppare la rete di comunità che oggi abita questi spazi portando avanti in parallelo azioni di riqualifica degli spazi di Temporanea (il secondo capannone del progetto) e gli esterni sia di Temporanea che di Officina.

 

Quali attività avete realizzato e in che modo le realtà hanno creato nuove sinergie e progettualità condivise? 

L’intervento di Bologna Attiva si è finora concretizzato su uno dei capannoni del distretto, Officina, e in previsione c’è l’attivazione di Temporanea e delle aree esterne a essi adiacenti. Dopo una prima presentazione pubblica a giugno 2021, il progetto ha preso avvio con diverse attività. Questo già a partire dal bando Bologna si Attiva, che ha selezionato e supportato la realizzazione di diverse attività socio-educative, laboratoriali e culturali rivolte a infanzia, adolescenza e famiglie del quartiere che si sono svolte a settembre 2021. Questa prima sperimentazione è stata implementata tramite un secondo avviso pubblico che ha selezionato una cordata di Enti del Terzo Settore per la gestione dello Spazio di Comunità, attraverso una programmazione connotata da una forte vocazione civica e di prossimità e costruita in sinergia con le altre attività del distretto. 

L’attivazione degli spazi di lavoro avvenuta a ottobre dello scorso anno, con la presenza di diverse realtà e start-up del territorio, è stata seguita da un percorso di accompagnamento in cui i lavoratori sono stati coinvolti nella costruzione della comunità e della programmazione di Bologna Attiva. Da questo coinvolgimento diretto sono nate mostre come SuperOFF, esposizione prodotta da Publics ICC, e servizi dedicati alla formazione e al potenziamento lavorativo, come lo Sportello lavoro creativo @ Bologna Attiva.

La programmazione culturale, nonostante la giovane età dello spazio, è stata variegata e ha visto la realizzazione di eventi legati alle lavoratrici e ai lavoratori del mondo creativo, mostre e installazioni, talk e convegni, e infine formazioni e laboratori. A dicembre 2021 è stata invece aperta l’Aula Studio Borges @ Bologna Attiva, in sinergia con la Biblioteca Borges e grazie alla collaborazione con il Comune di Bologna e l’Università di Bologna, un servizio rivolto alla popolazione studentesca del territorio che offre postazioni di studio individuale, per lavori di gruppo e per la didattica a distanza che proseguirà per tutto il corso del 2022 e che attualmente ospita circa 350 studenti ogni mese. Ulteriore elemento di innovazione è dato dal fatto che gli spazi dell’aula studio ospitano una postazione di consultazione del Catalogo del Polo bibliotecario cittadino co-gestita con la Biblioteca Borges. 

 

Quali feedback ad oggi avete ricevuto? 

I feedback ricevuti sono di varia natura e sono fondamentali. Quelli delle realtà residenti sono positivi, perché hanno colto le potenzialità del progetto, la sua natura connettiva e relazionale, e i vantaggi di essere parte di un Distretto ampio e variegato come quello di DumBO e in uno spazio polifunzionale come quello dell’Officina. Abbiamo avviato anche un’indagine, in collaborazione con l’associazione universitaria Culturit, per indagare le opinioni e la conoscenza del progetto Bologna Attiva tra gli studenti. Dalle prime risposte le aperture serali – l’aula studio è aperta fino a mezzanotte il mercoledì e il giovedì e puntiamo a espandere gli orari di fruizione – e la presenza di un un box per lo studio di gruppo sono i servizi più apprezzati. 

 

Quali sono le criticità di quest’area e in che modo le vostre attività intercettano le comunità? 

La presenza di comunità del territorio all’interno di Officina, entrate grazie all’avviso pubblico Spazio di comunità @ Bologna Attiva, ha dato al progetto un respiro civico maggiore, aprendo in maniera molto forte il Distretto ai residenti dell’area del Quadrilatero Scalo – Malvasia, una delle più critiche del quartiere. Questo intervento si sviluppa in diretta sinergia e continuità con diverse progettualità che la Fondazione ha avviato in collaborazione con l’amministrazione e che forniscono servizi e supporto in particolare alle fasce più giovani e più anziane, di fatto quelle più presenti su questo territorio, che presenta i tassi di fragilità più alti dell’intero quartiere Porto – Saragozza. 

Obiettivo di tutti questi percorsi è offrire nuove opportunità di crescita civica e culturale per i residenti dell’area e questo è possibile grazie alla preziosa collaborazione tra le associazioni che quotidianamente lavorano in questa zona, alcune delle quali anche appunto all’interno del Distretto, nello Spazio di Comunità. In questo processo ruolo fondamentale è quello dell’Agente di Prossimità della Fondazione che, attraverso il lavoro di indagine e ascolto attivo dei bisogni e delle istanze del territorio, tesse relazioni e sinergie volte a individuare soluzioni condivise e innovative che anche attraverso Bologna Attiva vengono sviluppate. 

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto