fbpx
 
7768
post-template-default,single,single-post,postid-7768,single-format-standard,qode-social-login-1.1.2,qode-restaurant-1.1.1,stockholm-core-1.0.7,select-theme-ver-5.1.1,ajax_fade,page_not_loaded,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Tra storia e innovazione digitale

Tra storia e innovazione digitale

Settecento disegni preparatori per vetrate di edifici storici bolognesi in una cattedrale post-industriale: a DumBO il progetto di catalogazione digitale di tre giovani artigiane diventa un’occasione per trasformare Temporanea in un affascinante teatro di posa per bozzetti preparatori di vetrate novecentesche.

Da novembre e fino ad aprile, ospitiamo il progetto che, con il sostegno finanziario del Bando “Imprese Creative” dalla Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Salone Internazionale del Restauro, si propone la tutela e la valorizzazione della produzione vetraria bolognese dagli anni Trenta ad oggi.

Le protagoniste sono tre giovani donne, studiose e artigiane: Camilla Cevolani, Sofia Malavasi e Coralie Perrichot, che nel 2022 hanno rilevato dal loro maestro la storica Vetreria con sede nel nostro quartiere: Vetreria d’Arte Gamberini.

Ad accompagnarle in questa impresa che prevede la catalogazione fotografica di centinaia di disegni preparatori e bozzetti, il fotografo Marco Ravenna che ogni giorno punta l’obiettivo su bozzetti di santi, vedute di città, panneggi e appunti di un secolo fa.

Lo scopo è quello di catalogare e tenere traccia, ma soprattutto di dare valore a un’arte considerata secondaria e sulla quale perciò sono pochi ancora gli spunti di ricerca, tutela e valorizzazione.

Gli esiti del progetto si potranno vedere in una mostra-racconto in programma a ottobre nello spazio multifunzionale di Officina, che mostrerà il lavoro di digitalizzazione svolto in questi mesi, con un focus particolare sui cartoni che ne raccontano la produttività ininterrotta e i personaggi che hanno contribuito a creare quella che oggi è una delle più antiche e al contempo giovani vetrerie d’arte d’Italia.

Con questa residenza temporanea, la dinamicità e l’innovazione che caratterizzano DumBO si combinano ai valori di promozione della tradizione e all’importanza che il progetto attribuisce al territorio, creando così un’occasione per dare vita a quegli spazi del distretto che ancora non hanno identità accogliendo nella nostra community una nuova realtà di cui siamo molto orgogliosi.

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto